la quinoa 3 buone ragioni per consumarla

La quinoa è energica, ricca di potassio e calcio

Con 380 kcal a 100 g e 6,9 g di carboidrati complessi, quinoa porta tanta energia come riso, pasta… Questa energia è utile in inverno per ricaricare le batterie. Il suo indice glicemico è basso: 35, il che è molto interessante.

Quinoa è ricca di potassio. Esso porta 740 mg ogni 100 g, questo rappresenta più di un terzo delle esigenze quotidiane in questo minerale indispensabile per regolare la pressione arteriosa e gli impulsi nervosi.

Quinoa fornisce calcio. Con 60 mg ogni 100 g, riempie 7-8% delle necessità quotidiane. Questo è utile per le persone che consumano poco o nessun latticini.

Ricca di proteine e senza glutine, la quinoa è un piccolo seme che è diventato molto trendy, consentendo di cambiare il riso e la pasta. Senza glutine, può essere consumato da persone che sono intolleranti o affetti da celiachia.

la Quinoa si cuocce come un cereale, ma ha altri punti di forza che lo rendono un alimento interessante per i vegetariani, tra gli altri.

È senza glutine e può quindi essere consumata da persone intolleranti o affette da celiachia.

Quinoa bilancia pasti vegetariani

la Quinoa fornisce molti elementi utili per le persone in modo particolare porta una quantità interessante di proteine (15 g a 100 g), più che i cereali come il riso, il frumento. Queste proteine aiutano a mantenere la massa muscolare.

la quinoa fornisce anche gli otto amminoacidi essenziali per gli adulti, che non è il caso di cereali come il riso, mais, frumento, che invece devono essere accoppiati con legumi.

Inoltre porta 9 g di ferro per 100 g. anche se è ferro non-eme, meno ben assorbito dal corpo di quello della carne, è utile per i globuli rossi per combattere l’anemia. Per promuovere il suo assorbimento, è sufficiente mangiare, durante lo stesso pasto, un alimento ricco di vitamina C come agrumi, il kiwi.

Quinoa aiuta a controllare i livelli di colesterolo

La quinoa è bassa in lipidi, contiene 1,2 g a 100 g, ed è ricca di fibre. Questi sono utili per prevenire le malattie cardiovascolari, in quanto promuovono la regolazione del colesterolo, contribuendo all’escrezione dei grassi.

Gravidanza: come ridurre il rischio di parto prematuro?

donna incitaAlcune complicazioni mediche e situazioni possono aumentare il rischio di parto prematuro, cioè il parto che si verifica prima di 37 settimane di amenorrea. Un bambino nato prematuramente sarà esposto a molteplici possibili complicanze (respiratorio, infettivo, neurologico,…), quindi l’interesse di essere in grado di identificare i fattori di rischio per correggerli anche se in quasi la metà dei casi le cause non sono Identificate. L’obiettivo,  deve essere quello di portar  il più vicino possibile al termine la gravidanza…

Leggi tutto “Gravidanza: come ridurre il rischio di parto prematuro?”

malattia di berger : una dieta senza glutine per proteggere i vostri reni

fisiologia delle malattia di bergerSe per alcuni, la dieta senza glutine è una scelta, per altre è un obbligo. E secondo un nuovo studio condotto da un team dell’Istituto nazionale di salute (INSERM), coloro che soffrono di celiachia non sono gli unici che devono adottarla (la dieta ). I ricercatori inoltre consigliano alle persone con la malattia di Berger di evitare il glutine il più possibile.

Leggi tutto “malattia di berger : una dieta senza glutine per proteggere i vostri reni”