come Proteggersi dai virus invernali?

ferro, fosforo, magnesio,zinco… questi minerali, che non sono presenti naturalmente nel corpo, ci danno spesso una spinta per combattere i virus nel bel mezzo dell’inverno. I nostri consigli per la scelta degli integratori alimentari più adatti per la vostra condizione.

In greco, oligo significa “poco”. I minerali che si trovano naturalment nel nostro corpo sono solo nello stato di traccia quindi residui. Tuttavia, hanno una funzione essenziale: “Agiscono come catalizzatori, proprio come la scintilla che avvia il motore di un’auto.

I micronutrienti garantiscono le reazioni del corpo necessarie per difendersi dai virus, per far fronte allo stress o alla fatica… E se li troviamo nella nostra dieta, a volte è perché  ci serve una spinta.

Negli anziani, in particolare, le osservazioni mostrano che non sempre raggiungono le assunzioni nutrizionali raccomandate per ferro, zinco, o magnesio. Un completamento con dose molto basse può quindi essere utile per far rivivere il loro metabolismo.Ciò si verifica spesso in inverno, quando il corpo è messo alla prova dal freddo e dai virus.

I micronutrienti potenziano le nostre difese immunitarie

Prendere oligoelementi è utile se si hanno infezioni ripetute durante l’inverno. In generale, gli studi dimostrano che rafforzano le difese: per esempio, i marcatori di immunità sono migliorati con integratori di zinco e selenio.

Questo duo zinco-selenio è particolarmente utile dopo l’età di 65 anni, come gli studi hanno dimostrato che il completamento riduce il rischio di infezioni broncopolmonarie.

Prima dei 65 anni, è piuttosto il trio rame-oro-argento che viene utilizzato per contrastare virus (freddo, influenza, gastro…) e batteri. Il rame è sia antivirale che antibatterico, l’oro stimola l’azione dei globuli bianchi e l’argento è piuttosto anti batterico.

In caso di infezioni  croniche questo trio è associato allo zolfo, che partecipa alla rigenerazione delle membrane mucose del naso e della gola.

Tutti questi oligoelementi possono essere utilizzati come trattamento preventivo di base, a partire dall’autunno e per almeno tre mesi. Prendiamo ogni elemento traccia (o sinergia rame-oro-argento) due o tre volte alla settimana, alternando se ne combiniamo diversi.

 In caso di raffreddori o altre infezioni invernali, la dose può anche essere aumentata (due volte al giorno) per alcuni giorni, per sostenere le difese.

Gli oligominerali o micronutrienti combattono la stanchezza

A differenza della vitamina C, gli oligoelementi non forniranno una spinta immediata. D’altra parte, contribuiranno a preparare il terreno per recuperare energia in modo sostenibile e durevole

È quindi consigliato assumerli già all’inizio dell’inverno per evitare che si trasformi in stanchezza duratura.

In parallelo al trio rame-oro-argento, che aumenta l’immunità ma aiuta anche a recuperare, spesso prescritto durante i periodi di recupero, il selenio verrà aggiunto se ci si sente deboli fisicamente, perché un deficit  spesso sinonimo di affaticamento muscolare.

In caso di esaurimento nervoso

 In caso di esaurimento nervoso il trio rame-oro-argento sarà associato al magnesio, poiché lo stress esaurisce il nostro stock di riserve energetiche  e le nostre cellule nervose ne hanno bisogno per funzionare bene.

Tutti questi trattamenti devono essere presi alternativamente, due o tre volte alla settimana, per almeno un mese. (ovviamente parlarne sempre con il suo medico curante)

I micronutrienti ci aiutano a mantenere alto il nostro morale

Quando la stanchezza invernale è accompagnata da una piccola depressione, legata in particolare alla mancanza di luce, il litio è prescritto per riequilibrare il morale a dosi infinitesimali, molto meno di quelle utilizzate nella psichiatria per trattare la depressione.

In caso di ansia cronica, con problemi di sonno in particolare, è preferibile il duo manganese-cobalto, da solo o in aggiunta.

Questi trattamenti devono essere presi ogni giorno, fino a febbraio-marzo per combattere i problemi invernali o durante periodi stressanti (come esami, un grande file per andare al lavoro …), un mese minimo.

Precauzioni da prendere

Le quantità portate dalle specialità dell’oligoterapia sono nell’ordine di milligrammo o microgrammo, il rischio di sovradosaggio è quasi zero, può anche essere somministrato nei bambini, dai 3-4 anni di età.

Un rischio di accumulo. Attenzione, tuttavia, non combinarli con integratori alimentari che li contengono già!

Alcuni oligoelementi devono essere presi a distanza in modo da non rischiare di annullarne gli effetti: selenio e rame o manganese e selenio, per esempio.

Controindicazioni. Il consumo del magnesio in caso di insufficienza renale può essere eliminato lo zinco in caso di cancro potrebbe promuovere la proliferazione delle cellule.

E ‘meglio chiedere consiglio a un medico, naturopata o farmacista per determinare il protocollo appropriato per la loro condizione, soprattutto perché “il rischio principale, prendendoli male, è principalmente non essere efficace.

ti potrebbe interessare:

quale cocktail vitaminico contro le malattie invernali?