La malattia del fegato grasso, chiamata anche “steatosi epatica”, è un disturbo correlato all’accumulo di lipidi nel fegato, formando depositi. È uno stadio di malattia reversibile, che può tuttavia progredire verso la fibrosi o addirittura la cirrosi se non viene intrapresa alcuna azione. La speciale dieta per il fegato grasso mira a migliorare la salute del fegato riducendo la resistenza all’insulina e regolando i livelli di lipidi nel sangue.
Consigli pratici quotidiani per integrare cibi sani per il fegato
- Aggiungi legumi al menu e riduci il consumo di cibi amidacei
- Cuocere al massimo e preferire dolci fatti in casa con poco zucchero
- Mangiare pesce 2-3 volte a settimana
- Sostituire la pasta con le tagliatelle di verdure
- Sostituire gli amidi convenzionali con quinoa e amidi interi
- Scegliere a collazione alimenti a base di yogurt, noci e snack alla frutta
- Evitare il più possibile i prodotti industriali e trasformati
- Aggiungi un filo di olio vegetale ai tuoi piatti dopo la cottura: noce, colza, olio di semi di lino.
I punti essenziali della dieta speciale malattia del fegato grasso:
Favorire gli alimenti a basso indice glicemico
Consumare Omega-3
Evitare i grassi saturi e trans
Ridurre il consumo di prodotti dolci
Consumo moderato di alcol
Benefici della dieta speciale steatasi epatica mirano a :
Ridurre o prevenire la resistenza all’insulina
Ridurre il rischio cardiovascolare e i livelli di lipidi nel sangue
Riguadagnare un peso sano per migliorare la malattia del fegato grasso
La malattia del fegato grasso colpisce dal 7 al 35% degli adulti negli Stati Uniti e in Europa. È la causa più comune di malattia epatica cronica e sembra essere strettamente legata all’insulino-resistenza e alla sindrome metabolica. Ad oggi, non esiste un consenso ufficiale sui modi per trattare la malattia del fegato grasso. D’altra parte, gli esperti raccomandano di dare priorità al cibo. L’obiettivo è quello di adottare una dieta che riduca la resistenza all’insulina e il rischio cardiovascolare promuovendo al contempo il ritorno a un peso sano.
Dieta e fegato: l’importanza di ridurre o prevenire la resistenza all’insulina
Una dieta ricca di carboidrati ha dimostrato di peggiorare il danno epatico. La speciale dieta per la steatosi consente da un lato di ridurre la quantità totale di carboidrati nella dieta e dall’altro di promuovere alimenti a basso indice glicemico. Infatti, gli alimenti ad alto indice glicemico causano un aumento significativo dei livelli di zucchero nel sangue e inducono una forte secrezione di insulina dannosa per il fegato.
Una dieta che mira a ridurre il rischio cardiovascolare
In caso di fegato grasso è essenziale avere una dieta che includa grassi buoni a scapito dei grassi saturi e trans. Infatti, i grassi cattivi sono associati ad un aumento del livello di trigliceridi nel sangue e contribuiscono alla sindrome metabolica. La dieta speciale del fegato grasso si ispira quindi alla dieta mediterranea e offre una dieta ricca di acidi grassi monoinsaturi e Omega-3.
La dieta speciale del fegato grasso dovrebbe consentire la perdita di peso
Una perdita di peso dell’ordine del 5-10% sarebbe sufficiente per migliorare il comfort delle persone con malattia del fegato grasso. Una dieta specifica combinata con un’attività fisica regolare sarebbe il modo migliore per ottenere una perdita di peso desiderabile. I cambiamenti nell’ALT (enzima prodotto dal fegato) sarebbero visibili dopo solo un mese di dieta.
Attenzione però, una perdita di peso troppo veloce, cioè più di 2 kg a settimana, può portare a infiammazione. L’infiammazione è correlata alla malattia del fegato grasso e accelera la progressione della malattia. è quindi necessario rimanere cauti e fare attenzione a non perdere più di 1kg a settimana.
Dieta e fegato raccomandazioni dietetiche
In caso di steatosi epatica, è necessario adottare una dieta adeguata senza troppi ritardi. Infatti, essendo la situazione reversibile, la dieta mirerà a ridurre i livelli di zucchero e lipidi nel sangue. Seguendo le raccomandazioni dietetiche, avrai maggiori possibilità di mettere a riposo il fegato e promuovere il suo recupero.
Malattia del fegato grasso: quale dieta adottare?
La speciale dieta del fegato grasso incorpora alimenti a bassa densità energetica e basso indice glicemico. Inoltre, promuovendo grassi buoni e un buon apporto di antiossidanti, migliora la salute del fegato.
Alimenti a bassa densità energetica per la perdita di peso
Per perdere peso, si consiglia di consumare cibi a bassa densità energetica perché forniscono poche calorie pur essendo sazianti. Gli alimenti da preferire a titolo indicativo come parte della dieta speciale per la steatosi sono:
Frutta fresca
Verdure di stagione
Latte scremato
Latticini a basso contenuto di grassi
Cereali integrali
Tofu
Legumi
Frutti di mare
Brodi e zuppe
Alimenti a basso indice glicemico
Una dieta con un basso indice glicemico può essere molto utile in caso di malattia del fegato grasso. Infatti, ridurrebbe il livello di zucchero nel sangue e non stimolerebbe troppo la secrezione di insulina.
Grassi buoni
Come parte della speciale dieta del fegato grasso ci avvicineremo a una dieta mediterranea, ricca di acidi grassi monoinsaturi e Omega-3.
I grassi monoinsaturi si trovano principalmente nell’olio d’oliva, nelle noci e negli avocado. Sarà necessario scegliere l’olio d’oliva vergine di prima spremitura a freddo per godere di tutti i suoi benefici per la salute. Gli omega-3, d’altra parte, riducono l’infiammazione e lo stress ossidativo, quindi sono particolarmente raccomandati nei pazienti con steatosi epatica. Inoltre, l’integrazione di omega-3 potrebbe ridurre la quantità di grasso immagazzinato nel fegato. Tuttavia, la dose ottimale non è ancora nota. In ogni caso, si raccomanda di aumentare il consumo di alimenti che sono fonti di Omega-3.
Gli alimenti ricchi di Omega-3 a titolo indicativo sono:
Salmone.Trota.Sgombro.Aringa.Sardine.Tonno.Noce.Olio di lino. Canapa.Semi di Chia. Olio di colza…
Antiossidanti
Antiossidanti come selenio, vitamina C o vitamina E potrebbero avere benefici sulla salute del fegato. Questo perché gli antiossidanti riducono lo stress ossidativo e l’infiammazione. Anche se non ci sono ancora prove sufficienti per collegare gli antiossidanti alla salute del fegato, una dieta ricca di frutta e verdura contenente antiossidanti può avere solo benefici per la salute. Per questo, si consiglia di consumare almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno.
probiotici
I probiotici sono stati proposti come un’interessante opzione di trattamento per la malattia del fegato grasso. Hanno un effetto benefico sulla flora intestinale e potrebbero potenzialmente avere un’influenza sul fegato diminuendo lo stress ossidativo. Per il momento, c’è ancora una mancanza di dati scientifici per incoraggiare francamente l’uso di probiotici in pazienti affetti da stetosi epatica.
Altri alimenti consigliati
Legumi.Buona idratazione.Limone.Alimenti ricchi di fibre.Latticini a basso contenuto di grassi
Dieta non raccomandata in caso di malattia del fegato grasso
A causa della loro natura dannosa per il fegato, alcuni alimenti saranno da evitare se farete la dieta come speciale del fegato grasso. Questo è il caso, ad esempio, degli alimenti ad alto indice glicemico, dei grassi trans e saturi e dell’alcol.
Sciroppo di glucosio-fruttosio
Prodotti industriali e trasformati
Poiché spesso concentrano zucchero e grassi cattivi, gli alimenti industriali e trasformati devono essere evitati nella speciale dieta per la steatosi epatica. Si raccomanda di cucinare il più possibile ed evitare pasti preparati e altri alimenti industriali. Gli alimenti in cui uno dei primi ingredienti della lista è lo zucchero dovrebbero essere evitati. lo stesso vale per i grassi saturi e trans. È molto importante leggere attentamente le etichette per fare le scelte giuste.