dieta per la Sindrome dell’intestino irritabile

Dieta per la  sindrome del colon irritabile

Quale  dieta adottare per la sindrome del colon irritabile?

Raccomandazioni dietetiche per le persone con sindrome dell’intestino irritabile mirano a ridurre l’iperstimolazione e iperdistensione (gonfiore significativo) degli intestini che causano disagio.

Fortemente consigliato alimenti ricchi in  fibre solubili

Le fibre solubili, come la pectina, sono contenute nella frutta e partecipano a fenomeni di digestione. Sono gradite dall’intestino in quanto vengono trasformati in gel durante la digestione e quindi non aumentano l’irritazione, a differenza delle fibre insolubili. Inoltre, le fibre solubili sono trasformate in acidi grassi a catena corta, composti che stimolano il riassorbimento dell’acqua e del sodio nel colon. Le fibre solubili si possono trovare nell’orzo, frutta, verdura fresca e verdura secca (fagioli, lenticchie, ceci). Quindi, si raccomanda di consumare fibre solubili a tutti i pasti e spuntini al fine di garantire il normale funzionamento dell’intestino. In più, le fibre insolubili devono essere ridotte, particolarmente quelle da frumento intero, poichè possono essere irritanti ed aumentare il fenomeno di  diarrea o feci molli.

 

Ridurre o evitare alimenti ricchi in grassi

I grassi stimolano fortemente i movimenti chiamati “riflessi gastrointestinali” dell’intestino. È quindi preferibile ridurre il consumo di cibi ricchi di grassi come panna, formaggi molli, paste e biscotti, patatine fritte, maionese, ecc.

Ridurre il consumo di alimenti che fermentano

I carboidrati subiscono un processo di fermentazione acida che è accompagnato da un rilascio di gas che creerà movimenti dell’intestino. È quindi importante limitarne il consumo e in particolare cavoli (broccoli, cavoli,  cavoli di Bruxelles, cavolfiore…)

Evitare il consumo di alimenti irritanti

Le verdure crude sono più irritanti delle verdure cotte. Infatti la cottura rende possibile ammorbidire le fibre che contengono. D’altra parte, gli alimenti acidi sono anche irritanti. Si tratta di caffè, tè, alcool, agrumi, pomodoro e cioccolato. Infine, le spezie devono essere limitate.

 

Ecco cosa fare per dare un po’ di sollievo al nostro intestino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: