FODMAP COS’è

FODMAP sono carboidrati specifici (zuccheri). Poco digeribili per l’essere umano, arrivano quasi intatti in un posto nell’intestino dove servono da cibo ai batteri locali.

L’acronimo FODMAP è derivato dai seguenti termini inglesi: Fermentable – Oligosaccharides – Disaccharides – Monosaccharides – And – Polyols.

Tradotto in italiano sarebbe:

  •  Fermentable: La fermentazione nel colon è dovuta al fatto che questi carboidrati non sono stati completamente digeriti più in alto, nel piccolo intestino, come lo sono gli altri nutrienti.
  • Oligosaccharides: Catene di zucchero del tipo fruttani e galattoligosaccaridi-oligosaccaridi (GOS). Sono presenti principalmente in alcune verdure, legumi e cereali.
  • Disaccharides: Una catena corta di due zuccheri (galattosio e glucosio), lattosio presente nel latte e latticini.
  • Monosaccharides: Un solo zucchero, fruttosio, presente soprattutto in alcuni frutti e dolcificanti.
  • Polyols: Chiamato anche zucchero-alcool, sorbitolo, mannitolo, maltitolo, xilitolo, polidestrosio e isomalto; Presenti principalmente in alcuni dolciumi di zucchero.

Dieta povera in FODMAP

La dieta povera in FODMAP è stata sviluppata da due ricercatori australiani, Peter Gibson e sue Shepherd, che lavorano all’Università di Monash a Melbourne. La loro prima pubblicazione risale nel 2005. Da allora, i dati scientifici sulla sua efficacia contro la sindrome dell’intestino irritabile hanno permesso agli specialisti gastroenterologi e nutrizionisti in tutto il mondo di usarla sempre di più con successo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: