Diabete, intolleranza al glutine: cosa si nasconde dietro alla deteriorazione delle fibre nervose

La causa di questi dolori neuropatici spesso tarda ad essere diagnosticata

Anni di erranza diagnostica per chi soffre: questo è ciò che molte persone vivono, fino al giorno in cui il verdetto cade definitivamente: La  neuropatia delle piccole fibre. Il deterioramento delle fibre nervose molto piccole (meno di 9 micron di diametro) è stata a lungo sconosciuta. Ma potrebbe essere responsabile dei dolori inspiegabili che si manifestano sotto forma di ustioni, pungenti, formicolio, scosse elettriche, freddo doloroso, prurito, mentre la pelle è normale, così come il dolore innescato dal Semplice contatto con un indumento o lenzuola (allodynia).

Inoltre, a parte questo dolore, delle Caratteristiche particolari come segni neurovegetativi possono apparire: ad esempio, una produzione anormale di sudore (troppo o non abbastanza) e/o saliva e/o lacrime, mani sudate o che si gonfiano o cambiano colore, una vescica Capricciosa, disturbi digestivi, disfunzione erettile, disturbi vasomotori  D’altra parte, non vi è alcuna compromissione delle capacità motorie o sensibilità tattile.

 

A causa delle difficoltà incontrate per diagnosticare  le persone che soffrono di neuropatia di piccole fibre, è probabile che un certo numero di loro non sia al corrente di essere malatto. “è tanto più fastidioso che, durante questo tempo, la neuropatia non è supportata.” Inoltre, questa neuropatia può generare un’altra condizione più o meno grave, che merita un trattamento specifico. Succede anche che altri membri della famiglia siano colpiti e questo dovrebbe essere chiesto dallo specialista durante l’interrogatorio, che naturalmente non può essere fatto fino a quando la diagnosi è fatta.

Nuovi trattamenti

“almeno il 20% dei diabetici sarebbe interessato e anche intollerante al glucosio, diversi anni prima che il loro diabete sia stato dichiarato,” conferma il Prof Damien Salva (Chu Lariboisière, Parigi). “questo è un dato noto nella comunità medica.” Ma quando un’altra eziologia possibilmente è implicata, la diagnosi è rimandata o sconosciuta: può essere una malattia autoimmune, quale la malattia celiaca, che richiede una dieta senza glutine a vita, o la sindrome di Gougerot-Sjögren, o sarcoidosi, per cui un trattamento dell’immunomodulatore è discusso. Alcune infezioni possono essere coinvolte (malattia di Lyme, epatite cronica C, infezione da HIV), così come alcuni chemioterapia, tossico per le piccole fibre. Infine, ci sono rare cause ereditarie…

Visto che i trattamenti attualmente somministrati (antiepilettici) hanno una certa efficienza di circa il 20-30%, le squadre stanno lavorando allo sviluppo di bloccanti più selettivi e senza effetti collaterali. Alcuni sono già stati testati con successo relativo, come mexiletina, un trattamento noto per bloccare alcuni canali di sodio a livello muscolare. Tuttavia, la mexiletina deve essere somministrata per via indovenosa (poco praticco) e non è ancora abbastanza specifico per le piccole fibre nervose, ha concluso il Prof. Le Masson (Neurocenter Magendie, INSERM, Bordeaux).

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: