Grassi sani quali oli da cucina usare in cucina per la nostra salute?

Oli da cucina per la salute

  • Olio d’oliva: Contiene acidi grassi che aiutano a limitare il rischio di malattie cardiache. È anche un ottimo olio da cucina, contrariamente a quanto di solito viene detto. Attenzione, tuttavia, agli oli d’oliva adulterati o falsificati. È meglio controllare attentamente la provenienza o procurarsela da un piccolo produttore di fiducia.
  • Olio di colza e olio di semi di lino: da mescolare per le medicazioni. Ricchi di omega-3 raccomandiamo di non cucinare l’olio di colza e l’olio di lino, gli omega-3 verrebbero distrutti dal calore: si ossidano e si trasformano in prodotti tossici).
  • Olio di cocco: è un buon olio da cucina perché è stabile ad alte temperature. Il suo punto di fumo è a 177 gradi Celsius, il che significa che non produce composti tossici fino ad allora (l’olio di colza e girasole fuma già a 107 gradi, olio di mais a 160 gradi, olio d’oliva a 191 gradi). È un’ottima fonte di energia, grazie ai suoi trigliceridi a catena media (TCM). Questi TMC sono digeriti e convertiti dal fegato in energia per l’uso immediato….

Grassi sani per la nutrizioni

Ruolo dei grassi nel nostro organismo

Carburante cerebrale e muscolare, il grasso è la materia prima utilizzata per per produrre ormoni e per quanto riguarda le pareti delle nostre cellule, il grasso è sicuramente essemziale.

Per un buon equilibrio nutrizionale, circa il 35% delle calorie fornite dalla nostra dieta dovrebbe provenire dal grasso. Abbiamo bisogno della loro energia per andare avanti i grassi quindi  fanno parte dei costituenti principali del corpo… Con una densità di 9 kcal, leggermente più del doppio di quella del glucosio, i grassi dietetici rappresentano prima di tutto un jackpot energetico. Il corpo ne ha bisogno per mantenere la sua temperatura. I muscoli traggono carburante da sforzi prolungati nei lipidi che il corpo amagazzina nel suo tessuto adiposo.

Poi, a livello nutrizionale, gli alimenti grassi, come il tuorlo d’uovo, carni, pesce grasso , fegato di pesce, burro, margarine e oli sono vettori essenziali per fornirci vitamine A, D ed E, vitamine chiamate “liposolubili” perché sono immagazzinate nei grassi. Queste Vitamine sono essenziali per la vista, la pelle, la crescita ossea. I grassi costituiscono il 20% della massa corporea negli uomini e il 25% nelle donne.

Il consummo di omega-3 e omega-6 trovati nel pesce grasso, soia, olio di arachidi, olio di semi di girasole, olio di mais… Acidi grassi che hanno anche un effetto antinfiammatorio sul sistema cardiovascolare.

In conclusione, devi integrare i grassi nella tua dieta Ma non in qualsiasi modo. L’assunzione raccomandata del 35% di grassi non deve essere eccessiva negli acidi grassi saturi (non più del 10%). Deve inoltre essere integrato con un consumo adeguato di frutta e verdura per le loro fibre e vitamine per una dieta più equilibrata.

ti potrebbe interessare:

Intolleranze che nessuno sospetta e che Ci fanno stare male

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: